Quest'anno parlerai un perfetto russo
Parlare russo correntemente può essere una sfida dalle mille ricompense: pensatori come Tolstoy e Dostoevsky hanno composto le loro opere migliori in questa lingua, e leggerle nella loro versione originale può regalare tante soddisfazioni. Ma la letteratura non è l'unico motivo per cui vale la pena di imparare il russo. È pur sempre una delle lingue più parlate in Europa orientale e nell'Asia centrale, la lingua ufficiale di almeno 5 Paesi, nonché una lingua franca internazionale. Condivide tanti aspetti con lingue slave come il polacco, l'ucraino, il ceco: e se ti trovi in uno di questi posti, le somiglianze con il russo ti semplificheranno le cose.
La Russia poi è un Paese vastissimo, con luoghi magnifici tutti da scoprire. Sfortunatamente solo il 5,5% della popolazione locale parla inglese, e questo vuol dire che perfino due frasi in russo giocano un ruolo fondamentale per chi vuole andare oltre le attrazioni turistiche inflazionate di Mosca e San Pietroburgo.
Un esempio classico è il viaggio in transiberiana. Questo mistico percorso ferroviario è uno dei modi migliori per scoprire le bellezze sconfinate della Russia, e solo con il treno potrai raggiungere aree altrimenti inaccessibili. Riuscirai a fare amicizie superficiali anche senza conoscere la lingua dei posti che vedrai - chi lo sa - ma sarà parlare russo a fare la differenza, visto che ti permetterà di accedere alla rinomata ospitalità russa, dando alle tue avventure quel tocco locale che i percorsi turistici non possono offrire.
I madrelingua russi sono circa 140 milioni;
È la lingua ufficiale di Russia, Bielorussia, Kazakistan, Kyrgyzstan, e la lingua non ufficiale (ma parecchio diffusa) di Ucraina, Lettonia ed Estonia;
Appartiene al gruppo delle lingue indoeuropee, e fa parte del ramo slavo orientale;
È una delle 6 lingue ufficiali delle Nazioni Unite;
Nel continente eurasiatico è la lingua che copre l'area geografica più vasta;
La prima cosa che noterai avvicinandoti alla lingua è il suo alfabeto cirillico, che comprende 33 lettere, alcune delle quali corrispondono a quelle dell'alfabeto latino - ad esempio A, B, D, K, L, M, O, T - mentre altre sono pronunciate diversamente, pur sembrando identiche. Per esempio la 'R' suona come una 'G', o ancora ci sono lettere completamente diverse come la 'ф', che suona come una 'F'. Sono veramente poche le lettere che rappresentano suoni sconosciuti al nostro alfalbeto, e quelle vanno imparate e basta. Ma se il russo viene considerato una lingua difficile non è certo per l'alfabeto, il vero problema è un altro: nella grammatica russa ci sono tantissime regole. Una buona notizia c'è: le eccezioni sono poche, a differenza di quanto avviene con il tedesco. Per capire il genere di una parola basta guardarne la desinenza:
Se la parola termina con una consonante o “й”, è maschile |
Se la parola termina con “а” o “я”, è femminile |
Se la parola termina con “о” o “е” è neutra |
E nei rari casi in cui temina con “ь”, una parola può essere sia femminile che maschile. |
Ci sono tantissimi modi per imparare la lingua russa, e grazie ad internet molti di questi sono gratuiti.
Il metodo classico per imparare una lingua straniera è quello di frequentare un corso, e probabilmente te ne sarà già capitato qualcuno a scuola o in università. Le classi ti permettono di esercitarti su tutti e quattro gli aspetti dell'apprendimento (lettura, scrittura, conversazione, ascolto). Questo metodo però può richiederti soldi - e di solito per il russo non sono pochi - oltre ad una fetta consistente del tuo tempo.
Un insegnante privato è la strategia migliore per imparare una lingua velocemente: solo interagendo con un madrelingua russo qualificato riuscirai a imparare il russo vero, non quello astratto dei libri di testo. Con l'aiuto di un insegnante i miglioramenti sono immediati, ma a patto che tu abbia abbastanza soldi da investire; proprio per questo molti si mettono a cercare madrelingua interessati all'italiano (non necessariamente insegnanti) e fanno una sorta di scambio culturale.
Un metodo popolare prima di internet erano gli audiovisivi: cd, filmati e libri di testo. Se hai sufficiente forza di volontà, il tuo vocabolario aumenterà, ma non basta. Privandoti dell'interazione con i madrelingua il tuo lessico sarà pur sempre limitato, e parlerai un russo 'da manuale', astratto ed artificiale. Non il russo della vita di tutti i giorni.
C’è chi preferisce usare alcuni software per computer che imitano l'apprendimento linguistico durante l'infanzia: luoghi, oggetti e situazioni sono illustrati direttamente in russo, invece di tradurre parola per parola come fanno molti libri di testo. Questo strumento può sembrare efficace all'inizio, però manca di interazioni vere: è proprio parlare con le persone che rende una lingua più stimolante!
Una full immersion in Russia è il modo migliore per padroneggiare la lingua, ad una sola condizione: servono basi solide, altrimenti c'è il rischio di provare più confusione che altro. E poi non tutti hanno tempo o soldi a sufficienza per visitare un Paese così lontano come la Russia, per mesi interi.
Ci sono tantissimi siti che offrono corsi online di russo - gratuiti o a prezzi convenienti - e che vale la pena provare. Per chi inizia ad addentrarsi nella lingua non c'è opzione migliore; se però con la lingua sei abbastanza avanti, c'è il rischio di perdere tempo, visto che questi siti coprono solo aspetti di base ( grammatica) e hanno un ritmo abbastanza lento.
Le applicazioni sono una vera e propria rivoluzione! Tutti possono contattare madrelingua russi sparsi in giro per il mondo, da qualsiasi posto e in qualsiasi momento. Il russo che si impara è quello 'vero', e si può accedere da casa o in viaggio, da cellulare o da tablet: ogni momento è ideale per migliorare le tue capacità, e in breve parlerai un russo perfetto.